
Il nuovo basamento è pensato come un moderno lido balneare, che trova nelle classiche attività complementari (ristorazione, attività d’intrattenimento e didattica degli sport acquatici, svago e tempo libero) elementi di forza del possibile progetto di finanza. Alla quota dell’estradosso della crociera di fondazione (a quota +10m s.l.m.) una nuova piazza circolare offre l’opportunità di uno spazio pubblico straordinario, nuovo luogo di incontro ma soprattutto nuovo luogo degli sguardi: orizzontali verso lo Stretto, verticali verso la vertigine del traliccio osservato dall’interno. Il progetto prevede una significativa presenza di uno spazio pubblico per la cultura; uno spazio espositivo che nell’intenzione è destinato a museo del pilone, dove potranno essere esposti i documenti del progetto dell’opera, della sua costruzione e degli interventi della sua manutenzione. Esiste infatti un consistente apparato documentario, grafico, testuale, fotografico e video, che potrà divenire oggetto di esposizione. Al progetto di finanza e/o alla concessione di realizzazione e gestione sarà affidata la realizzazione dell’opera e la sua gestione imprenditoriale, la manutenzione straordinaria e ordinaria del traliccio, ivi compresa la sostituzione dell’ascensore esistente per raggiungere la piattaforma a 200 metri, nonché la manutenzione straordinaria e ordinaria degli spazi a verde delle aree limitrofe. (nuovosoldo)
Nessun commento:
Posta un commento