
Lo studio, il primo nel suo genere, ha esaminato i dati relativi a 3950 bambini inclusi nel California Cancer Registry, nati fra il 1998 e il 2007.
I ricercatori hanno prodotto una stima sull'inquinamento atmosferico delle aree in cui risiedevano i bambini lavorando sui dati delle agenzie ambientali e verificando l'esposizione dei piccoli ogni tre mesi durante la gravidanza e durante il primo anno di vita.
Dai risultati emerge come l'aumento dell'inquinamento dovuto in larga parte al traffico era collegabile con una crescita dei casi relativi a tre tipi di cancro infantile piuttosto rari, ovvero la leucemia linfoblastica acuta, il tumore a cellule germinali e il retinoblastoma, con particolare riferimento a quello bilaterale. italiasalute.it
Nessun commento:
Posta un commento