
La pubblicazione evidenzia, ancora, che con l’assegnazione di finanziamenti annuali di circa dieci milioni di euro per dieci anni “si ritiene che tutte le situazioni a maggiore rischio potrebbero essere rimosse”. E non solo: sul nostro territorio nazionale ci sono 32 milioni di tonnellate di cemento amianto ancora da bonificare per la cui dismissione, secondo l‘Ispra, potrebbero occorrere 85 anni e più di 3,7 milioni di tonnellate di amianto grezzo sono state consumate per diverse attività industriali dal dopoguerra al 1992, l’anno di messa al bando dell’amianto. Per quanto riguarda, infine, gli effetti sulla salute, lo studio spiega che il tasso di incidenza del mesotelioma è pari a 3,6 casi per 100mila abitanti negli uomini e 1,6 casi per 100mila abitanti nelle donne con una latenza della malattia di circa 40 anni. “Questi dati – ha concluso Giovanni Simonetti – dimostrano la necessità di spingere molto sulla psiconcologia per avere la possibilità di assistere sia i pazienti che i loro familiari”. (www.nelcuore.org)
Nessun commento:
Posta un commento